Teatro Ragazzi G. Calendoli ONLUS

Teatro Ragazzi G. Calendoli ONLUS Padova

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TEATRO CONGRESSI PIETRO D'ABANO

 

 LA MAGIA DEI SOGNI REALIZZATI

Due serate di teatro, musica, cabaret e mimo con qualificati artisti da tutta Italia

 

In occasione del 2° Convegno Internazionale “E vietato uccidere la mente dei bambini”, il Centro Studi Giovanni Calendoli rende omaggio a due grandi artisti

che si sono dedicati anche allo spettacolo destinato ai bambini e ai ragazzi.

Prima dello spettacolo il prof. Giovanni Ponchio, Sindaco di Abano Terme, conferirà il Sigillo della Città.

11SETTEMBRE 2003 ore 21,00

 UNA VITA PER FAR CRESCERE CON L’ARTE

Omaggio a Luciano Castellani

 A ricordare Luciano Castellani con vari interventi artistici saranno presenti:

Maurizio Azzurro, attore - Caserta

Silvia Barbieri, attrice, autrice e regista - Bergamo

Paolo Capodacqua, compositore - Avezzano

Carlo Formigoni, attore, autore e regista - Ostuni

Mario Fracassi, regista – Pescara

Roby Gordon, prestigiatore - Padova

Daniele Griggio, attore - Prato

Antonio Guida, attore e regista- Salerno

Stefano Medici, musicista - Padova

Nuccio Messina, direttore di “Prima Fila- Torino

Claudio Messini, attore e cantante - Villafranca

Anna Paganini Bresaola, attrice e cantante- Villafranca

Renata Rebeschini, attrice, autrice e regista - Padova

Marco Renzi, attore e regista - Fermo

Roberta Sandias, autrice e attrice - Napoli

Alberto Santucci, attore – Avezzano

Lucia Schierano, attrice - Padova

Franco Simoni, burattinaio - Ferrara

Renata Zamengo, attrice e regista - Roma

 

LUCIANO CASTELLANI

Autore e regista teatrale, Ideatore, Fondatore e Segretario Generale dell’Istituto di Sperimentazione e Diffusione del Teatro per i Ragazzi e Giovani (unica realtà italiana), creatore e Direttore del Centro Studi Giovanni Calendoli, anima del Teatroforum - per un teatro d’arte, Luciano Castellani ha donato l’intera vita al Teatro. Uomo di profonda cultura, grande promotore del teatro per ragazzi, Luciano lascia una straordinaria eredità culturale e umana. Castellani era convinto della funzione educativa e formativa che un teatro di qualità può avere sui giovani e giovanissimi.Proprio per dimostrare questo ha fermamente voluto un Convegno internazionale in cui Scienza e Teatro potessero discutere e lavorare fianco a fianco per aiutare nel modo migliore la crescita culturale ed intellettuale dei ragazzi. E c’è riuscito.

INGRESSO LIBERO

 

12 SETTEMBRE 2003 ore 21,00

CORPO E TEATRO ELEMENTARE

 Omaggio a Michele Monetta

A coadiuvare Michele Monetta, saranno presenti Maurizio Azzurro, Camilla Bellani e Olga Cera, insieme accompagneranno il pubblico presente in sala in un percorso assai particolare, alla scoperta dell’arte del mimo e della maschera. Sarà anche un’occasione per imparare a conoscere la correlazione tra corpo e pensiero, fisicità ed emozioni, per capirne le pulsioni, le reazioni, gli effetti. Il mondo dell’arte diviene momento di scambio, di riflessione, di divertimento.Gli stessi spettatori saranno, in alcune situazioni,coinvolti in un suggestivo e magico gioco teatrale.

 MICHELE MONETTA:

Gli studi di Architettura gli creano un interesse particolare per la scenografia e lo studio del corpo, quindi, dopo essersi preparato in recitazione e pantomima a Roma, si trasferisce a Parigi e per tre anni studia mimo con Etienne Decroux, il più grande maestro di mimo moderno, si perfeziona all’Ecole dramatique con Wasson e Soum e si specializza in Pedagogia teatrale con Monika Pagneux. Da quasi trent’anni è regista, attore, mimo, coreografo; ha lavorato in grandi produzioni, con i più qualificati registi e nei Teatri più importanti, dal San Carlo di Napoli alla Scala di Milano. Ha fondato, tra l’altro, la scuola di mimo I.C.R.A. e quella d’arte drammatica e scenica L.E.D.A., è docente di Maschera e Commedia dell’Arte all’Ecole de Danse di Maurice Bejart, in Svizzera, ha condotto workshop di mimo al teatro Eurasiano di Eugenio Barba e insegna Maschera e Mimo all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio d’Amico” di Roma.

 

 

Museo Luzzati

Teatro Della Gran Guardia

Fondazione Caponnetto

Utopia