L’Istituto di Sperimentazione e Diffusione del Teatro per i Ragazzi e i Giovani - Centro Studi Giovanni Calendoli - ONLUS, nei giorni 10 e 1 settembre 2010 realizzerà il V Convegno Internazionale "E’ vietato uccidere la mente dei bambini". La Direzione scientifica è affidata, come nei convegni precedenti, al Prof. Ivano Spano.
Il Convegno, che ha scadenza biennale, prende corpo a partire dai contenuti del libro-manifesto diffuso dal Centro Studi G. Calendoli di Padova "È vietato uccidere la mente dei bambini", curato dalla psicologa Micaela Grasso. I precedenti convegni, sempre con lo stesso titolo e seguitissimi, hanno trattato di: 2001: Per un manifesto pedagogico per l’infanzia; 2003: Media–Spettacolo-Informazione e infanzia; 2005: I bambini e la Città. La Città dei bambini; 2008: Condizione e disagio infantile: liberarsi dalla necessità dei farmaci Il tema di quest’anno riguarda l’importanza dell’esperienza artistica, della conoscenza della bellezza delle diverse facoltà espressive per la crescita delle giovani menti. Una riflessione a tutto campo, in grado di permettere al bambino di riappropriarsi della sua natura soprattutto grazie all’avvicinamento all’Arte, che, vissuta anche in tenerissima età, può avere enormi valenze educative. Il Convegno ha come obiettivo quello di porre al centro dei processi evolutivi il ruolo delle diverse facoltà espressive. Questo, sia in relazione alla complessità di stimoli che accompagnano l’esperienza infantile e che per certi versi la determinano, sia in relazione alla necessità di ripensare ai percorsi educativi formali e non formali che vedono un graduale processo di standardizzazione dei linguaggi del e sul mondo dell’educazione stessa, a partire da un approccio non riduttivo che sappia identificare le sfide e valorizzare le pratiche già in atto che si mostrano adeguate e in grado di raccogliere tali sfide. Come ad ogni precedente Convegno, la presenza di illustri relatori è segno di quanto il tema sia sentito e di quanto sia necessario discuterne con tutti coloro che si occupano dell’educazione dell’infanzia. Venerdì 10, alle ore 9,00 il Convegno si inizierà con Albo d’Onore: i Protagonisti, cerimonia per il conferimento del Sigillo della Città di Montegrotto Terme a Maurizio Stammati, attore e regista, direttore del Teatro Bertolt Brecht di Formia, per il suo impegno anche nel teatro per i ragazzi, con la seguente motivazione: coniuga cuore e professionalità come solo un vero artista sa fare. E lui artista lo è. Un artista completo che sa recitare, cantare, suonare: regala magie ed emozioni che trasmette con la sua arte e la sua grande umanità. Si “dona” totalmente a chi lo ascolta incantando allo stesso modo adulti e bambini. Il Direttore scientifico Ivano Spano, dell’Università di Padova, aprirà con la relazione: Infanzia ed esperienza artistica come esperienza di vita. Seguiranno le relazioni di: Pierangelo Pedani, dirigente SOV di psicologia dell’ASLK di Siena, con: Il bambino “attore”: creatività nelle relazioni e nelle rappresentazioni. Nuccio Messina, docente Dams Torino, giornalista, fondatore e direttore di Prima Fila e Inscena, già direttore dei Teatri Stabili di Torino, Trieste e del Veneto, che porterà il tema: Ragazzi o adulti? Dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali di Roma, arriva Patrizia De Socio, responsabile del Centro Servizi educativi del Museo e del Territorio per parlare di: I bambini e il Museo: educazione al patrimonio artistico e culturale. Il bio musicista, docente di Biomusica International di Roma, Luca Marchioni, tratterà di: Biomusica e comunità emozionale nella scuola. Lo psichiatra Alessandro Meluzzi, direttore scientifico della Scuola di Umanizzazione della Medicina della Regione Piemonte, svelerà: Educazione: evoluzione, profezia, mistero. Sarà Daniele Saglietti, dirigente SOC di psicologia di Alba, a parlare di: Creatività, linguaggi espressivi, benessere nell’esperienza infantile. Importante appuntamento, dopo la pausa caffè, con la Fondazione TRG Onlus di Torino che porterà lo spettacolo teatrale FAVOLOSOFIA 3, una favola che raccoglie domande, ragionamenti, immagini e pensieri per capire cosa può essere bello e cosa non lo è. Subito dopo Antonello Antonante, docente Universitario e direttore artistico del Teatro Rendano e del RAT di Cosenza, si chiede: Perché, e soprattutto per chi, continuiamo a produrre il cosiddetto Teatro per i Ragazzi? La responsabile dei Servizi educativi della Soprintendenza SPAE del Polo museale di Venezia e della Gronda lagunare, Annalisa Perissa, parlerà di: Venezia: dal Museo alla Città. Chiuderà il programma della prima giornata il musicista, musico terapeuta Rolando Proietti Mancini, presidente Associazione nazionale di Musicoterapia democratica di Roma, che terrà il laboratorio: Sotto la cappa del camino: laboratorio di filastrocche musicali. Sabato 11 si riprende con la relazione di Micaela Grasso, psicologa, Direttore del Centro Studi Calendoli, e Renata Rebeschini, attrice, autrice e regista, Presidente dell’I.S.D. Teatro Ragazzi Onlus, con: Crescere con l’Arte nel cuore. Sergio Noberini, direttore del Museo Luzzati di Genova, parlerà di: Emanuele Luzzati. Un prezioso artigiano dell’illustrazione, del cinema e del teatro. Prima delle conclusioni finali di Ivano Spano, intorno alle 13,00, si terranno due interessanti laboratori, uno sul teatro Il Teatro nella costruzione del sé, tenuto da Maurizio Stammati e da Renata Rebeschini e uno sull’educazione artistica, Curricoli scolatici ed educazione artistica: le buone pratiche. Dalla parte della curiosità, tenuto da Patrizia Morisco, esperta di educazione al patrimonio culturale di Roma. E’ prevista la partecipazione di Laura Barbiani, Presidente del Teatro Stabile del Veneto. Il convegno verrà arricchito con un allestimento costumi teatrali, presentazione di libri per ragazzi con l’esposizione dei disegni originali e quadri autentici di Emanuele Luzzati, tratti dal libro di Micaela Grasso Creare giocando, edito da Kite Edizioni, la casa editrice vincitrice del premio Miglior editore dell’anno, che pure sarà presente con le sue pubblicazioni anche per l’infanzia. La tanto amata illustratrice di Giulio Coniglio, Nicoletta Costa, ha voluto arricchire il Convegno con i suoi disegni, pieni di poesia e d’arte.
L’ingresso al Convegno è gratuito e aperto a tutti fino ad esaurimento di posti; si consiglia, sull’esperienza delle passate edizioni, di inviare una prenotazione per e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 0498808792.