Teatro Ragazzi G. Calendoli ONLUS

Teatro Ragazzi G. Calendoli ONLUS Padova

 

TESTIMONIANZA TEATRO LE MASCHERE

"Nel 1998, alle mie prime esperienze nel mondo del teatro, e soprattutto del teatro-ragazzi, ricevetti la telefonata di un uomo gentile e deciso che mi raccontò delle iniziative dell'Istituto di Sperimentazione e Diffusione del Teatro per i Ragazzi, del Festival del Teatro Ragazzi di Padova e dei risultati conseguiti come affermazione di tali istituzioni grazie al lavoro costante presso gli enti locali e alla ricerca continua e lo studio dedicati al "mondo" del teatro ragazzi.
Quell’uomo gentile, innamorato del teatro per i ragazzi e del proprio lavoro, era Luciano Castellani.
La nostra Compagnia Talia, che a Roma da ormai 14 anni si dedica al teatro ragazzi con il proprio Teatro Le Maschere, fu una di quelle scelte per il Festival di quell’anno che era anche il diciottesimo di tale iniziativa. Io, Franca Fagan, che di Talia mi occupo dell'organizzazione, e soprattutto Carla Marchini, iniziatore e proprietario (nonché direttore artistico) di Talia e del Teatro le Maschere, fummo invitati insieme agli attori ed ai tecnici della nostra compagnia che avrebbe rappresentato IL PESCIOLINO D'ORO, la fiaba tradizionale russa adattata per il teatro dal regista Italo Nunziata. 
Oltre a tutte le autorità conoscemmo Renata, la meravigliosa collega di Luciano che con lui lavorava in tandem con lo stesso entusiasmo e Micaela, la brillantissima, rapidissima, efficientissima e bellissima fanciulla veneta giovane e già espertissima nel "how to do".  Partecipammo ad una cena piena di autorità... e poi sempre con estrema cortesia, senso dell'ospitalità e capacità organizzativa egregia potemmo rappresentare il nostro spettacolo al Teatro Antonianum. Da allora la nostra compagnia fu invitata molte altre volte e così i bambini di Padova e la giuria del Festival poterono assistere a "Pelle d'Asino", la trasposizione della fiaba di Perrault diretta da Riccardo Diana, "I tre omini del bosco" la fiaba dei Grimm scritta e diretta da Franco Mescolini ed altri fino alla nostra "Turandot", la brillante messa in scena di Gigi Palla ispirata all'opera lirica di Giacomo Puccini. Evidentemente "i piccoli spettatori" sono rimasti entusiasti dell'ambientazione, di quei costumi colorati e fantasiosi, dalle scene divertenti e di quelle struggenti del nostro spettacolo, e soprattutto di Ping Pong, di Turandot la principessa di ghiaccio, e di Liù... che "non regge più"... tant'è che - finalmente - vincemmo l'ambita e bellissima ROSA d'ORO che ora campeggia illuminata e lucente all'interno della vetrina del nostro teatro LE MASCHERE...  Grazie a tutti voi, grazie al vostro fervido entusiasmo e alla vostra caparbietà nel portare avanti un progetto onesto ed affascinante, soprattutto in questo mondo difficile di “non onesti” e “non affascinanti”... e su tutto un pensiero caro per quel signore che non mi lesinò la sua esperienza e il suo contributo. 

A presto, care Renata e Micaela.

 Carla Marchini, Franca Fagan, Ivanka Gasbarrini e Giuseppe Convertini, Roberto Pietrangeli, Gigi Palla, Gabriella Praticò, Riccardo Diana, Maria Toesca, Camillo Grassi, Barbara Abbondanza, Stefania Iattarelli e tutti del Teatro Le Maschere  

Patrocinato da