ALCUNE TESTIMONIANZE DELLE ISTITUZIONI NEI VARI ANNI DI FESTIVAl
VIII Festival
Nel quadro generale della politica teatrale della nostra città ho sempre avuto un occhio di riguardo per il Teatro per i Ragazzi. Esso svolge una funzione educativa e formativa la cui importanza è troppo spesso sottovalutata. Padova è l'unica città italiana che ha affrontato l'argomento in modo scientifico collaborando con l'Università per cercare di individuare il percorso ottimale per portare a teatro i nostri figli. Senza trascurare la scuola, tradizionale fonte di stimolo, si è coinvolta la famiglia, riaffidandole, sia pure con strumenti diversi, il compito di costruire l'archittettura mentale e spirituale delle nuove generazioni. La televisione, prima forma di spettacolo che i giovani e giovanissimi incontrano, è divenuta indispensabile sostituto della vita sociale del bambino. I nonni non ci sono più. Il cortile per giocare non c'è più. Illudersi che il video li sostituisca è un grave errore. Il Teatro per i più piccoli, invece, è uno dei pochi mezzi che ci possa aiutare. Ed è per questo che presento con soddisfazione del Teatro per i ragazzi e auguro ai giovanissimi spettatori, ai loro nonni e ai loro genitori: Buon divertimento!
Iles Braghetto Assessore allo Spettacolo del Comune di Padova
X FESTIVAL
E siamo a dieci. Quando dieci anni fa nacque il Festival del Teatro per i ragazzi la nostra società era diversa molto diversa ancora piena di tragedie anche di grandi speranze. Siamo passati da una crisi economica piuttosto grave ad un benessere forse artificioso ed ingannevole ma molto diffuso, in cui si sono create nuove ricchezze e nuove povertà assolutamente impreviste. Ancora dieci anni fa, i circoli culturali, i quartieri, le scuole erano luoghi e occasioni di Incontro per discussioni interminabili che improvvisamente hanno perso ragion d'essere, e non perché le questioni dibattute si siano risolte, ma perché quel discutere si è svuotato di senso a causa della sua stessa forma, rivelatasi, inadeguata non solo a risolvere le questioni ma, ancor prima, a comprenderle. Tuttavia è indubitabile che a quell'epoca si discutesse e vi fosse ancora il fermento sociale che il sessantotto aveva portato allo scoperto e grazie al quale negli anni ‘70 è nato il Teatro dei ragazzi profondamente intrecciato con il Teatro di ricerca per le comuni esigenze di rinnovamento artistico della scena teatrale, di rinnovamento delle tradizioni educative e pedagogiche, di costruzione dell'utopia di una diversa organizzazione del lavoro. Subito dopo nasce a Padova, nell'ambito dell'Istituto italiano il Festival Era il 1981. Gli obiettivi erano quelli ovvii di ogni Festival con in più però quello di educare i giovani vani e i giovanissimi ad un Teatro in teso come esperienza di crescita individuale e di incontro con l'altro, liberamente scelta. Il clamoroso successo ottenuto dal Festival sottolinea la validità dello sforzo compiuto oltre diecimila spettatori attori nell'ultimo anno. Un successo travolgente; ora pare giunto il momento di puntare ad un nuovo grande obiettivo: una rassegna festival che faccia balzare verso nuove vette qualitative, più che quantitative, il Teatro per i Ragazzi. Padova è orgogliosa di esserne il prim'attore.
Sandro Faleschini, assessore allo spettacolo
XI FESTIVAL
L’XI edizione del Festival nazionale del Teatro per i ragazzi si svolge mentre da più parti si cominciano a sentire voci allarmate sul come stiano crescendo, intellettivamente e spiritualmente le nuove generazioni. L'Istituto italiano di sperimentazione e diffusione del teatro per i ragazzi ha denunciato il pericolo nel quale incorriamo già undici anni fa. Molti hanno ascoltato, allora, con garbata e superficiale disattenzione. Tramite il Festival ci è stato detto, spiegato e dimostrato come anche il Teatro per i ragazzi possa aiutare i genitori ad essere genitori migliori. Oggi è giunto il momento di ascoltare con vigile ed impegnata attenzione e questa Amministrazione intende farlo, affiancando l'operato del Festival.
Gianni Potti Assessore alla Cultura e Spettacolo
XIII FESTIVAL
Il XIII Festival nazionale del Teatro per i ragazzi costituisce un esempio unico nel suo genere nel campo dello spettacolo destinato ai piccoli. L'esperienza teatrale infatti è una delle poche possibilità di carattere educativo e formativo offerte ai bambini accanto alla famiglia e alla scuola. Per questo la scelta oculata delle Compagnie e delle produzioni teatrali l'attenzione alla qualità degli spettacoli più che alla quantità, il teatro vissuto come esperienza familiare sono le caratteristiche di questo Festival. Festival che non solo è ormai una tradizione nella nostra città ma che ha iniziato un percorso di carattere educativo e promozionale di grande importanza per il Teatro a Padova. Mi rivolgo quindi ai genitori e figli perchè apprezzino il lavoro che il Festival svolge e partecipino con entusiasmo alla edizione 1994.
Iles Braghetto Vice Sindaco Assessore allo spettacolo
XIII FESTIVAL
Il Festival teatro per i ragazzi tocca quest'anno la quattordicesinna, edizione. Non è poco, per una manifestazione che nel panorama teatrale italiano, sempre in perenne "crisi di nervi", s'è fatta strada spesso tra l'indifferenza delle strutture, ritagliandosi una nicchia culturale rivelatasi poi foriera di ulteriori proposte teatrali, per i ragazzi. Nei musei ci sono le sezioni didattiche che vogliono, avvicinare il pubblico al linguaggio, dell'arte, il teatro che ha una sua peculiare dimensione didattica, può veicolare (attraverso, il suo linguaggio, che è atto di voce, dì corpo, di movimento e di silenzi:contenuti, valori di cui certamente questa nostra società ha bisogno. Basterebbe questo per considerare il teatro per ragazzi un momento essenziale nella. formazione dell'uomo sociale ed è questo lo spirito con cui l'Amministrazione comunale è lieta di contribuire all'edizione 1995 del Festival.
Pier Luigi Fantelli Assessore alla Cultura e Beni culturali
XIV FESTIVAL
Cari ragazzi e cari genitori, dalle vostre lettere ho avuta la conferma dell'importanza che il Festival ha ormai acquisito nella nostra città. Nelle vostre parole ho ritrovata la certezza di quanto il Teatro sia un modo intelligente ed utile di passare il tempo e di sorridere ed ironizzare, sia su alcuni aspetti del nostro carattere, sia su alcune vicende della vita. Il Teatro è anche un modo per stare insieme ed anche per questo esso ha avuto un grande posto nella cultura e nel divertimento dei popoli della terra. Il successo del Festival, coi suoi 15.000 spettatori all'anno ci dimostra che l'Istituto che lo realizza ha portato avanti, per quindici anni, un percorso culturale così significativo e così importante, tale da far diventare la Rassegna padovana una delle manifestazioni teatrali più importanti in Italia. Nelle vostre lettere chiedete uno spazio teatrale "stabile" per il vostro Festival e per gli spettacoli dedicati ai giovani e ai giovanissimi. Vi assicuro che prendo in grande considerazione la vostra richiesta.
Il Sindaco di Padova Flavio Zanonato
XIV FESTIVAL
Il Festival nazionale del Teatro per i ragazzi si è imposto da tempo come una delle più importanti rassegne del settore e si è affermato al punto da divenire un significativo ed apprezzato appuntamento culturale per le famiglie. Nel formulare ogni augurio e il più vivo apprezzamento per il lavoro svolto desidero sottolineare il determinante contributo all'Educazione al teatro che la manifestazione padovana promuove. Ogni iniziativa finalizzata a sviluppare nei giovani l'amore per questa forma di cultura non può che incontrare la nostra approvazione e il nostro sostegno.
Giancarlo Galan Presidente della Regione Veneto
XV FESTIVAL
Cari ragazzi e cari genitori, dalle Vostre lettere ho avuta la conferma dell'importanza che il Festival ha acquisito nella nostra città. Sono altresì consapevole di quanto il Teatro sia un utile ed intelligente modo per impegnare il tempo libero, per ironizzare su di noi stessi e sorridere di alcune nostre debolezze. Per queste caratteristiche il Teatro è anche un modo per stare insieme e per far si che genti diverse imparino a conoscersi. E' un'esperienza culturale e formativa allo stesso tempo, che può aiutare a fondare le relazioni con gli altri sulla base dei valori della tolleranza e della solidarietà. Il successo crescente che il Festival riscuote di anno in anno indica che la rassegna corrisponde all'interesse dei grandi ma soprattutto dei piccoli spettatori. Il che ci convince a continuare a sostenere la sua realizzazione, data l'importanza di offrirvi, grazie anche all'apporto dell'Istituto che lo realizza, nuove e varie esperienze culturali.
Flavio Zanonato Sindaco di Padova
XV FESTIVAL
Il Festival nazionale del Teatro per i ragazzi, giunto ormai alla Quindicesima Edizione, si è imposto da tempo conte una delle più significative rassegne italiane del Settore e, di fatto è diventato allo degli appuntamenti culturali più apprezzati per la scelta oculata delle Compagnie e delle relative produzioni, l'attenzione alla qualità degli spettacoli e il coinvolgimento, davvero positivo, delle famiglie. Nel formulare ogni augurio e il più vivo apprezzamento per i prezioso lavoro svolto da quanti collaborano alla migliore realizzazione del Festival, desidero sottolineare il determinante contributo all'Educazione al Teatro, conte luogo di incontro e di forma ione dei giovani, che la manifestazione padovana promuove. Ogni iniziativa finalizzata ti sviluppare nei giovani l'amore per il Teatro non può che incontrare la nostra approvazione e il nostro sostegno. Buon lavoro, dunque, e buon divertimento.
Giancarlo Galan Presidente della Regione Veneto
XVII FESTIVAL
Cari ragazzi e cari genitori, Vi riconfermo il mio interesse per il Vostro Festival e vi riconfermo che il Teatro per i nostri ragazzi mi sta molto a cuore. Sono al corrente di ciò che i Dirigenti dell'Istituto di sperimentazione e diffusione del teatro per i ragazzi stanno facendo per far sì che anche a Padova si costruisca un teatro tutto per Voi. Condivido le loro e le Vostre speranze. Per il momento, un cordiale In bocca al lupo a questa XVII edizione.
Flavio Zanonato Sindaco di Padova
Il Festival nazionale dei Teatro per i ragazzi si è imposto da tempo come una delle più importanti rassegne del settore e si è affermato al punto da divenire un significativo ed apprezzato appuntamento culturale per le famiglie. Nel formulare ogni augurio e il più vivo apprezzamento per il lavoro svolto desidero sottolineare il determinante contributo all'educazione al Teatro che la manifestazione padovana promuove.
Giancarlo Galan Presidente della Regione Veneto
XXI Festival
Provincia di Padova
L'amministrazione Provinciale, nel proseguire la sua azione a favore dei giovani, ha inteso continuare il suo sostegno in favore dei XXI Festival Nazionale dei Teatro per i Ragazzi", che si terrà a Padova dal 21 settembre al 24 novembre 2002. L'appoggio a tale iniziativa è dovuto al fatto che riteniamo il Teatro uno strumento per lo "sviluppo collettivo": un percorso da costruire partendo dai bambini quali soggetti più "sollecitati" da modelli stereotipati, pre confezionati e che nel "fare gruppo" esprimono la loro sofferenza, la loro solitudine, il loro disagio. E allora... teatro per dare la possibilità di tradurre e trasmettere "il sentire". Perché il teatro sia veramente uno strumento per raggiungere tutti, è evidente che ci deve essere un patto, non necessariamente scritto, che coinvolga genitori, insegnanti, amministratori... L'impegno e la sensibilità dell'Amministrazione Provinciale di Padova per ragazzi si è espressa più volte attraverso varie iniziative; vogliamo, per tutte, ricordare il progetto Carta Giovarvi. La nostra scommessa per il futuro è importante: portare e diffondere il teatro sul territorio, pensando ai bambini quali interlocutori attivi, con la consapevolezza che il teatro è cultura, ma è anche "mandare in scena il quotidiano"!
Sebastiano Arcoraci Vittorio Casarin
Assessore Pubblica Istruzione Presidente
XXII FESTIVAL
Il saluto del Sindaco di Padova
Passata la soglia delle venti edizioni, la rassegna di teatro per ragazzi, organizzata annualmente dall'Istituto dedicato a Giovanni Calendoli, rappresenta una bella e importante realtà di cui la nostra città è orgogliosa. Con cura, competenza e sensibilità seleziona ogni anno dieci opere da proporre ad una platea attenta e appassionata, fatta di ragazzi e di genitori. È una responsabilità non da poco, ed è anche una sfida: riuscire a coinvolgere un pubblico esigente e talvolta difficile e riuscire a farlo con delle produzioni valide sul piano artistico ed educativo. C'è anche un altro aspetto che trovo significativo: la proposta alle giovani generazioni del teatro come luogo di cultura e di incontro. Padova vanta un rapporto lungo e felice con il teatro. t giusto coltivarlo, e farlo anche e soprattutto attraverso i giovani. Per tutte queste ragioni, il Comune sostiene con convinzione l'attività dell'Istituto di sperimentazione e diffusione del teatro per i ragazzi e i giovani Centro Studi Giovanni Calendoli.
Auguro anche a questa stagione il consueto meritato successo.
Giustina Mistrello Destro
Provincia di Padova
Il teatro per i ragazzi è parte integrante dei settore dello spettacolo con una insostituibile funzione educativa e promozionale. Il Festival di Padova, il più antico festival italiano di teatro per i ragazzi, costituisce un esempio unico nel suo genere e si è imposto da tempo come una delle più importanti rassegne del settore, grazie alle oculate scelte delle produzioni teatrali che vi partecipano e si è affermato al punto da diventare un significativo appuntamento culturale per i ragazzi e le loro famiglie. Ecco perché l'Amministrazione Provinciale ha inteso anche quest'anno continuare a sostenere il Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi, il XXII, che si terrà a Padova dal 27 settembre al 30 novembre 2003. L'impegno e la sensibilità dell'Amministrazione Provinciale di Padova nei confronti dei giovani si è espressa più volte attraverso varie iniziative, ad esempio con il progetto Carta Giovani.
Sebastiano Arcoraci Vittorio Casarin
Assessore Pubblica Istruzione Presidente
XXIV FESTIVAL
Saluto con cordialità anche questa nuova edizione del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi, giunto al suo ventiquattresimo anno di attività. Un risultato lusinghiero, che si è accompagnato nel tempo ad una costante crescita della proposta e ad una partecipazione sempre più numerosa. Questa manifestazione fa parte ormai di quegli appuntamenti attesi e irrinunciabili, a cui il Comune ha peraltro sempre assicurato la sua collaborazione e il suo appoggio. Ho scorso il programma di quest’anno: come sempre si segnala per la sua varietà e il suo interesse. Desidero porgere il benvenuto della città alle compagnie e agli artisti che nei prossimi mesi saranno a Padova per far rivivere la magia unica del Teatro. Agli organizzatori, alla loro competente passione, vanno sempre gli auguri di un sicuro e meritato successo.
Flavio Zanonato Sindaco di Padova