Teatro Ragazzi G. Calendoli ONLUS

Teatro Ragazzi G. Calendoli ONLUS Padova

 

 

Il Teatro Ragazzi G. Calendoli organizza e gestisce il “Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi”, il più antico Festival italiano per ragazzi, nato nel 1982 e programmato ogni anno consecutivamente.

Manifestazione, questa, che si è avvalsa per più di vent’anni dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica; ha anche ricevuto la Targa d’argento del Presidente della Repubblica (sia del Presidente Carlo Azeglio Ciampi che del Presidente Giorgio Napolitano), la Medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano quale Suo Premio di rappresentanza per il 30° Festival e la Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato della Repubblica, si avvale del Patrocinio della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Padova, oltre che dell’Unicef, e gode di grande considerazione da parte del giovanissimo pubblico, dei genitori, dell’Università e delle Compagnie Professionali di Teatro per Ragazzi per le quali il Festival patavino è diventato un importante punto di riferimento.

Ogni anno quasi cento Compagnie teatrali chiedono di partecipare con la loro nuova produzione alla selezione, nella speranza di poter rientrare nella rosa dei dieci spettacoli scelti, di anno in anno, per la realizzazione del Festival, vera e propria vetrina che, grazie alle competenti e oculate scelte, garantisce l’alta qualità, professionale e culturale, delle proposte. I nostri commissari, infatti, vanno in tutto il territorio nazionale (ed anche oltre) per vedere di persona gli spettacoli proposti.

Direttori artistici del Festival sono stati personalità della cultura e dell’arte come Giovanni Calendoli, Ottavia Piccolo, Emanuele Luzzati, Nuccio Messina e Paolo Poli.

La manifestazione dà un determinante contributo all’educazione al teatro come luogo di incontro e di formazione dei giovani, che possono fruire di spettacoli, scelti proprio per loro, insieme ai loro familiari, votano per lo spettacolo che hanno apprezzato di più per fargli vincere il premio di miglior spettacolo del Festival, e con i loro genitori, dopo la rappresentazione, hanno modo di dialogare, discutere, dibattere sui temi nati dalla visione dello spettacolo. I bambini quindi continuano il percorso di formazione e crescita producendo disegni e poesie inerenti lo spettacolo, con i quali concorreranno ad un premio a loro dedicato.

Promuove diversi Premi: Premio Padova, spettacolo vincitore del Festival; premio Rosa d’Oro, in ricordo di Rosetta Calendoli; Premio Tesserine d’oro, riservato ai piccoli spettatori; Premio Piccoli Spettatori destinato a nuovi testi.

Trent’anni di sperimentazione e studio sul Festival confermano agli esperti psicologi, sociologi e pedagoghi che collaborano con passione con l’Istituto, che l’abitudine al teatro, con appuntamenti a cadenza settimanale per quasi tre mesi, ogni anno, come ambiente amico, dove i bambini si riconoscono, siedono vicini, fanno nascere amicizie e condividono emozioni, storie e fantasie, contribuisce a prevenire il disagio sociale, migliorando la consapevolezza di sé e degli altri, e stimolando l’acquisizione di concetti di realtà ed immaginazione come distinti ancorché amici.

Museo Luzzati

Teatro Della Gran Guardia

Fondazione Caponnetto

Utopia