Teatro Ragazzi G. Calendoli ONLUS

Teatro Ragazzi G. Calendoli ONLUS Padova

ALBO D'ONORE: I PROTAGONISTI

Il Teatro Ragazzi G. Calendoli Onlus intendere rendere omaggio a grandi artisti che si sono dedicati anche allo spettacolo destinato ai bambini e ai ragazzi. A loro viene conferito il Sigillo o una speciale Medaglia della Città in cui si svolgono i convegni.

 

2001 - Carlo Formigoni e Paolo Capodacqua

Carlo Formigoni: regista, inizia in “London Accademy of Music and Dramatic Art” per passare al “Berliner Ensemble” di Bertolt Brecht, lavorando poi a Vienna, a Monaco e a Barcellona. Dal 1971 sceglie di occuparsi del teatro per i ragazzi e dà vita alle compagnie teatrali “Teatro del Sole” di Milano, “Teatro Kismet” di Bari e “Cerchio di Gesso” di Foggia.

Paolo Capodacqua: autore di musiche per il teatroe traduttore e interprete delle canzoni di Georges Brassens. Numerose le collaborazioni con poeti e scrittori (tra gli altri Gainni D’Elia, Roberto Piumini, e Davide Riondino). Ha musicato le poesie di Gianni Rodari ed ha scritto le musiche di venti spettacoli di Teatro per i ragazzi.

 

2003 - Luciano Castellani e Michele Monetta

Luciano Castellani: Autore e regista teatrale, Ideatore, Fondatore e Segretario Generale dell’Istituto di Sperimentazione e Diffusione del Teatro per i Ragazzi e Giovani (unica realtà italiana), creatore e Direttore del Centro Studi Giovanni Calendoli (Centro che ha organizzato il Convegno internazionale “È vietato uccidere la mente dei bambini. Per un manifesto pedagogico per l’infanzia”), anima del Teatroforum - per un teatro d’arte, Luciano Castellani ha donato l’intera vita al Teatro. Uomo di profonda cultura, grande promotore del teatro per ragazzi, Luciano lascia una grande eredità culturale e umana. Castellani era convinto della funzione educativa e formativa che un teatro di qualità può avere sui giovani e giovanissimi. Proprio per dimostrare questo ha fermamente voluto un Convegno internazionale in cui Scienza e Teatro potessero discutere e lavorare fianco a fianco per aiutare nel modo migliore la crescita culturale ed intellettuale dei ragazzi. E c’è riuscito.

Michele Monetta: Gli studi di Architettura gli creano un interesse particolare per la scenografia e lo studio del corpo, quindi, dopo essersi preparato in recitazione e pantomima a Roma, si trasferisce a Parigi e per tre anni studia mimo con Etienne Decroux, il più grande maestro di mimo moderno, si perfeziona all’Ecole dramatique con Wasson e Soum e si specializza in Pedagogia teatrale con Monika Pagneux. Da quasi trent’anni è regista, attore, mimo, coreografo; ha lavorato in grandi produzioni, con i più qualificati registi e nei Teatri più importanti, dal San Carlo di Napoli alla Scala di Milano. Ha fondato, tra l’altro, la scuola di mimo I.C.R.A. e quella d’arte drammatica e scenica L.E.D.A., è docente di Maschera e Commedia dell’Arte all’Ecole de Danse di Maurice Bejart, in Svizzera, ha condotto workshop di mimo al teatro Eurasiano di Eugenio Barba e insegna Maschera e Mimo all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio d’Amico” di Roma.

 

 

2005 - Emanuele Luzzati e Silvia Barbieri

Emanuele Luzzati: pittore, scenografo, costumista, illustratore. In piena attività pur con i suoi 84 anni, cura il suo museo personale che il Comune di Genova gli ha intestato e affidato in un edificio storico del Porto. Lavora sia per il Teatro ufficiale (con Alessandro Fersen, Aldo Trionfo, Vittorio Gassman) sia per la lirica con allestimenti anche per il Teatro alla Scala e per la Biennale di Venezia. Innumerevoli gli altri lavori tra cui quello per l'apertura della sala Duse di Genova e Molto rumore per nulla per la regia di Franco Enriquez con il quale, in seguito, fonda la Compagnia dei Quattro, con Valeria Morioni, e allestisce molti spettacolo come la famosa Bisbetica domata di Shakespeare portata in tournée per anni anche all'estero. Collabora pure con i Teatri Stabili di Trieste e Torino, presso il quale, con De Bosio, realizza gli allestimenti goldoniani e ruzantiani più importanti della sua carriera teatrale. Molti premi per la ceramica e due nomination all'Oscar per i film di animazione: La gazza ladra di Rossini e Pulcinella. Premio Simoni “Una vita per il teatro”, premio Ubu e della critica teatrale, laurea honoris causa in architettura all'Università di Genova. Illustratore di moltissimi libri, riceve il premio “Grand Sorcier” per il Pinocchio di Collodi. Ma la sua è una carriera lunga e costellata di successi, magie e colpi di teatro; una carriera difficile da raccontare. Potrebbe solo farlo lui con le sue fantastiche, clamorose, incomparabili illustrazioni.

Silvia Barbieri: attrice e regista, inizia giovanissima la strada dell'arte, maturando, in quasi 25 anni di carriera, esperienze che l'hanno fatta crescere culturalmente e qualitativamente tanto da essere, oggi, uno dei più significativi rappresentanti italiani del Teatro per i Ragazzi. Socio fondatore e direttore artistico della Compagnia teatrale “Il Teatro Prova” di Bergamo, cura le regie della stessa, attenendosi ad una poetica teatrale ricca di messaggi e intensamente emozionale. Nel 1999 vince il Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova con lo spettacolo “Fate”, da lei scritto e diretto.

 

 

 

2008 - Paolo Poli

Attore, regista, autore, affermatosi sin dagli anni ’60, è un artista dai mille volti e uno dei geni viventi del teatro italiano. Uomo colto e raffinato, si è fatto notare dal pubblico per la sua intelligente ironia, il suo garbato istrionismo, la sua vena poetica e surreale che suggeriscono irresistibili momenti comici e giochi linguistici di rara sagacia. Negli anni ’70, in Rai, diventa narratore di favole per bambini tratte da Esopo e dai più grandi racconti letterari e, anche successivamente, pur vincitore di importantissimi premi, non ha mai scordato il mondo dell’infanzia. Ha prodotto numerosi audiolibri, tra cui la famosa edizione di Pinocchio e vari cd con filastrocche e canzoni per bambini. Grande amico ed estimatore di Emanuele Luzzati, tenendo sempre alta la propria abilità di artigiano teatrale, ha sempre arricchito le scene dei suoi spettacoli con l’arte dell’amico Lele.

 

 

2010 - Maurizio Stammati

Attore e regista, coniuga cuore e professionalità come solo un vero artista sa fare. E lui artista lo è. Un artista completo che sa recitare, cantare, suonare: regala magie ed emozioni che trasmette con la sua arte e la sua grande umanità. Si “dona” totalmente a chi lo ascolta incantando allo stesso modo adulti e bambini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2012 – Marco Renzi

Se mettessimo in fila, una sopra l'altra, tutte le compagnie che hanno partecipato ai festival di Marco Renzi faremo due volte il gio del mondo. E se mettessimo in fila, uno dietro l'altro tutti i bambini che hanno visto, sorriso, sognato ai suoi spettacoli arriveremo sulla luna! Marco Renzi: artista eclettico, attore, regista, drammaturgo con la capacità di saper cogliere le curiosità dei ragazzi e interpretarne le emozioni. Organizzatore di grandi eventi teatrali, riesce, da quasi trent'anni, a trascinare bambini e adulti in un turbinio di continua innovazione.

 

 

  

Museo Luzzati

Teatro Della Gran Guardia

Fondazione Caponnetto

Utopia